Il percoso, interamente marcato con segnavia E30, ha inizio in paese al termine del Ponte Concresio, da dove, girando a sinistra, si sale costeggiando il torrente Pragnetta fino al piazzale sterrato "parcheggio dell'Usell", al termine del quale inizia il vero e proprio sentiero,
una comoda e curata mulattiera porta fino al bivio con il sentiero E32, da li si dovrà proseguire attraversando l'Alpe Borrione fino al bivio con il sentiero E34 (che porta alla Cappella di San Giovannino). Proseguendo a destra al bivio con E34, il sentiero si fa via via sempre più ripido ed impegnativo, ma comunque privo di qualsiasi difficoltà tecnica . Oltrepassato l'agglomerato di Case Borioni si incrocia un bivio e qui si segue il sentiero che si stacca a destra e che riprende a salire, sempre molto evidente anche se spesso ingombro di vegetazione.
Si prende quota con una lunga serie di risvolti ( 21 ) , si oltrepassa un punto, quello con maggior difficoltà, in cui ci si deve aiutare con una corda fissa per superare un salto in roccia e si arriva così all'ultimo tratto del percorso che punta diritto al colle. Si oltrepassa il bivio ove giunge il sentiero dal colle dell'Irogna, si oltrepassano le costruzioni dell'alpe Gragliasca inferiore e superiore e si perviene così al Colle della Gragliasca, dove si gode un'ottima vista sulla valle di Gressoney, sul vallone della Pragnetta, oltre che su diverse cime: il monte Mars, il Gran Gabe ed il Monte Pietra Bianca.
Lunghezza Totale (Km): 7,1
Tempo Percorrenza Andata: 3h 55min
Tempo Percorrenza Ritorno: 2h 26min
Difficolta': Escursionistico
Dislivello Salita (m): 1324
Dilivello Discesa (m): 0